LA TRADIZIONE DELLE MALGHE DELL'ALTOPIANO

e l’antico rito dell’alpeggio

Le malghe dell’Altopiano dei Sette Comuni costituiscono il patrimonio più importante dell’intero arco alpino in termini di numero e di estensione. In accordo con le nostre antiche regole sono ancora un patrimonio della comunità e vengono affidate in gara ai residenti altopianesi in quanto titolari di uso civico. La base d’asta è ancora oggi espressa in litri di latte.

Da secoli sull’Altopiano ai primi di giugno arriva la stagione dell’alpeggio; noi Frigo Stöff saliamo con le nostre vacche in malga e verso fine settembre ritorniamo a piedi a Canove. La transumanza è un rito, quasi una festa, che si rinnova e che coincide con la Fiera di San Matteo di Asiago, dove allevatori, malghesi e commercianti puntualmente di ritrovano per le contrattazioni.

100 TIPI DI ERBE

per il formaggio più buono

Ma oltre al latte delle nostre vacche cosa rende così speciale il formaggio di malga?
L’erba naturalmente!
Qui a quasi 2.000 metri nei nostri pascoli crescono ben 100 varietà d’erba; un patrimonio biologico straordinario, puro e incontaminato, capace di trasferire ai nostri formaggi quel sapore unico e straordinario.

Noi di Malga Larici di sotto, insieme a poche altre, facciamo orgogliosamente parte del Consorzio Tutela Formaggio Asiago.
Le nostre forme sono marchiate con il timbro VI 165.

VACCHE IN VACANZA

a quota duemila

Ebbene sì, qui le nostre vacche sono come in vacanza: si svegliano presto (molto presto) per la mungitura della mattina e passano tutto il giorno libere a pascolare sui prati, finché son stanche e tornano alla malga per la mungitura serale.
Venite a trovarle e a condividere con loro lo spettacolo che c’è quassù!

IL CUORE DELLA MALGA

la casara

La casara è il caldo cuore della malga: accendiamo il fuoco sotto i grandi calderoni di rame dopo la mungitura del mattina e si porta il latte in temperatura per la cagliata.
È tutto bello e tutto profuma di buono.

IL FORMAGGIO

un’arte antica

Su la traversa e poi pazienti via a girare lo “spino” per rompere la cagliata che si sta formando sul grande caldiero di rame.
“Ecco ci siamo”, adesso è abbastanza costintente”: siamo pronti per raccogliere la cagliata e pressarla sulle “fasare”.

Sono i nostri gesti di sempre, quelli che abbiamo imparato dai nonni e che ancora ripetiamo allo stesso modo e con lo stesso amore di un tempo.
Sarà un formaggio buonissimo!

CUCINA DI MALGA

sana e buona

La cucina della malga porta con sé il profumo della legna della nostra stufa, che quassù resta accesa anche d’estate.
È tutto buono, sano e genuino, come la cortesia e l’allegria che si respira tra le nostre tavole e i vecchi muri di sasso.

LE MERENDE

di malga Larici di sotto

Avete mai provato la felicità di gustarvi pane fresco, burro di malga e marmellata sdraiati al sole su un prato a 1.625 metri d’altezza?
Magari dopo una bella escursione in montagna.
È una cosa favolosa. Da non perdere.

L’ALBA IN MALGA

le grandi emozioni della vita in alta montagna

Avete mai provato l’emozione della vita in una malga d’alta montagna? Qui a Malga Larici di Sotto potete venire con noi all’alba lungo i pascoli dei Larici a mungere le nostre mucche (Silva e Paloma per la precisione!) per poi fare con noi in casara il burro e il formaggio. Infine, potrete gustarvi accoccolati alla nostra stufa una meravigliosa colazione con il pane fresco, il burro appena fatto (da voi) e le squisite marmellate di montagna.

Curiosi?
Chiamateci ai nostri numeri, prenoteremo la vostra visita e vi diremo come prepararvi per la vostra “Alba in Malga Larici di Sotto”.

Pin It on Pinterest